Il teatro prende il nome dal commediografo spagnolo Tirso de Molina famoso perchè con l’opera “Il beffatore di Sevilla” inaugurò la tradizione europea del don Giovanni. Situato nei pressi del centralissimo quartiere Coppedè, uno dei più eleganti della città, il teatro è facilmente raggiungibile sia in auto che con il trasporto pubblico. Il pubblico viene accolto in un ambiente caldo e confortevole da uno staff giovane e cordiale. Dal 2004, sotto la direzione artistica di Achille Mellini, la programmazione del teatro è dedicata a Roma e alla romanità attraverso la rappresentazione di commedie che ripercorrono la tradizione e la comicità prettamente capitoline. Dal 2008 il Teatro Tirso de Molina registra oltre 30.000 presenze l’anno e si classifica come unico Teatro stabile di tradizione Romana, grazie all’eccellente lavoro di promozione svolto da Emanuela Pastorelli, responsabile dell’ufficio promozione e gruppi. Il tutto all’insegna del divertimento e della risata.
Sotto la Direzione Artistica di Achille Mellini, il Tirso de Molina, è l’unico Teatro a Roma in cui si rappresenta “la romanità” attraverso spettacoli comici che riportano alla luce il folklore del popolo romano.
Il Progetto «Salvaguardia della romanitá» fa parte dei nostri obiettivi ormai da diversi anni e l’impegno è quello di produrre e promuovere la cultura e le tradizioni che sono state dimenticate, ma che fanno parte delle radici del popolo romano, divertendosi.
Il Teatro Tirso de Molina rappresenta una scelta alternativa valida nel panorama teatrale della capitale per fare conoscere tradizioni ed usi di un popolo, quello romano, che tanto e stato declamato per il suo essere generoso, leale, fiero, con un forte senso dell’onore.