Il Teatro Palladium ricopre un ruolo centrale nei rapporti con la città: con sempre maggiore continuità, e non solo nei tempi delle rappresentazioni serali, è impegnato a proporre spettacoli di qualità e a sostenere la formazione e la produzione teatrale, cinematografica e musicale, con particolare attenzione alle iniziative dei più giovani.
L’edificio, che marca l’ingresso ideale alla storica borgata-giardino Garbatella, è realizzato tra il 1926 e il 1927 su progetto di Innocenzo Sabbatini, per ospitare un Cinema-Teatro e una serie di residenze distribuite su sei piani. Il complesso si affaccia sulla piazza Bartolomeo Romano dove si attesta anche l’edificio dei Bagni Pubblici, progettato sempre da Sabbatini, destinato ad accogliere i primi servizi di pertinenza al quartiere. Entrambi gli isolati indicano un segno di rottura rispetto al carattere formale e funzionale dei precedenti interventi realizzati dall’Istituto Case Popolari.