Palatiziano

Il Palazzetto dello Sport è un edificio multifunzione, adibito principalmente a uso sportivo, che sorge a Roma nel quartiere Parioli.
Ideato e progettato nel 1956 dall’architetto Annibale Vitellozzi e dall’ingegnere Pier Luigi Nervi, e realizzato tra il 1958 e il 1960 quale impianto destinato ad accogliere alcuni eventi dei XVII giochi olimpici di Roma, è tuttora in funzione e ospita manifestazioni sportive e concerti.
L’impianto è sede degli incontri interni della Pallacanestro Virtus Roma; in passato lo fu fino al 1983 e, ancora, tra il 2000 e il 2003; è altresì la sede degli incontri delle compagini pallavolistiche maschili M. Roma, squadra di B2, e Club Italia, di A2; in passato ospitò anche la Roma Pallavolo, società non più esistente dal 2002.
Più recentemente, vista la sua collocazione nei pressi di viale Tiziano, strada parallela di via Flaminia nel tratto tra viale delle Belle Arti e Ponte Milvio, l’impianto è talora chiamato PalaTiziano.