Lo stadio Guido Angelini di Chieti, intitolato allo storico presidente del Chieti che più volte sfiorò la promozione in serie B, è stato costruito nel 1969 nella parte bassa della città ed inaugurato nel 1970 con una partita amichevole (arbitrata dall’arbitro Concetto Lo Bello) con il Milan, il tutto con una cornice di circa 10.000 spettatori. Dal vecchio stadio della Civitella situato invece nel cuore di Chieti si è passati ad un impianto di dimensioni maggiori e dotato di una pista di atletica delle più attrezzate della regione. Lo stadio è situato in frazione Santa Filomena in un’area che negli ultimi vent’anni circa, gradualmente, ha visto sorgere diversi impianti sportivi intorno allo stadio, quali il Palasantafilomena, un palazzetto dello sport molto versatile per basketball, volleyball, calcio a cinque e pallamano; Lo stadio del baseball, un vero gioiello di diamante classificato internazionale e approvato dallo standard MLB e che ha ospitato un girone di campionato del mondo di Baseball svoltosi in Italia; Un campo di allenamento per la squadra di calcio e rugby attaccato allo stadio del baseball; il PalaFox, un palazzetto tensostruttura coperto e con sabbia riscaldata per tutti gli sport da spiaggia; il Circolo ippico con campo di equitazione. Lo stadio, recentemente ristrutturato, è formato da una tribuna coperta, dalla nuova curva Ezio Volpi (inaugurata nel 2006) che ospita i tifosi di casa, da una curva ospiti e dal settore distinti a due piani anch’esso recentemente ristrutturato. Attualmente lo stadio Guido Angelini di Chieti può ospitare quasi 13.000 spettatori ed è dotato di una tribuna stampa da 80 posti circa, un ampio parcheggio in tutti i settori, l’impianto di illuminazione omologato e i servizi pubblici.
Archivi: Strutture
Booking Events Strutture
Teatro Romano di Ostia Antica
Teatro Romano di Ostia Antica
Teatro romano di Ostia Antica si trova all’ interno dell’area archeologica degli scavi.
Eretto sotto Augusto alla fine del I sec. a.c., era una struttura maestosa e imponente per l’epoca, era in grado di ospitare fino a 2500 persone.
Alla fine del II secolo la struttura venne ampliata e portata ad una capacità di 4000 posti.
Il corridoio d’ingresso del teatro fu poi modificato da Ragonio Vincenzio Celso nel IV secolo, il quale fece installare una statua di Roma.
Assieme al piazzale delle Corporazioni, il teatro Romano di Ostia Antica formava un grandioso complesso, all’interno del quale si concentravano gli uffici dei mercanti e dei commercianti più in vista della città.
L’edificio è stato restaurato più volte nel corso dei secoli ma, nonostante le modifiche strutturali subite, conserva a pieno il fascino originale dei tempi andati.
Oggi il teatro di Ostia Antica ospita numerosi eventi culturali, tra cui concerti, spettacoli teatrali, spettacoli di danza e di cabaret.
Museo di Villa Giulia
Villa Giulia è oggi il museo più rappresentativo della civiltà etrusca ed accoglie non solo alcune delle più importanti creazioni di questa civiltà, ma anche prodotti greci di altissimo livello, confluiti in un’area che fu tra l’VIII e il V secolo a.C. uno straordinario punto d’incontro di genti diverse.
Il Decreto Ministeriale n. 44 del 23 Gennaio 2016, concernente la “Riorganizzazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ai sensi dell’art. 1, comma 327, della legge 28 dicembre 2015, n. 208”, ha istituito 10 nuovi luoghi della cultura di rilevante interesse nazionale e fra questi il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia che a partire dal 1 settembre 2016 si configura come istituto dotato di autonomia speciale e non più dipendente dal Polo Museale del Lazio.
Nelle more dello svolgimento della selezione pubblica internazionale per il conferimento dell’incarico di direttore del museo di rilevante interesse nazionale l’incarico di direttore ad interim è stato conferito alla dr.ssa Marica Mercalli, Soprintendente per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio dell’Umbria.
Necropoli di Tarquinia
La Necropoli di Tarquinia è definita “la prima pagina della grande pittura italiana” per le eccezionali tombe dipinte, ornate con scene figurate: cacciatori, pescatori, suonatori, danzatori, giocolieri, atleti.
Il Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense, ospitato nel quattrocentesco Palazzo Vitelleschi, ospita una collezione assolutamente straordinaria, che comprende i maestosi e suggestivi “Cavalli Alati”.
Piper
La più famosa discoteca d’Italia.
Nata nel 1965 il Piper è tutt’ora un punto di riferimento della dolcevita Romana. Contatti: 06 855 5398
Piper Club Roma è uno dei locali più in voga al momento e rappresenta sempre sinonimo di divertimento e belle serate
Teatro Vittoria
Teatro Vittoria
Teatro Vittoria era il teatro di Testaccio, sin dai primi anni del Ventesimo secolo.
Al Vittoria in quegli anni si faceva il varietà.
Ciò non di meno, su quel palco si esibirono attori e attrici che poi avrebbero scritto la storia del teatro e del cinema italiano.
Teatro Team
Teatro Team Bari
Il Teatro Team svolge da 25 anni un ruolo pilota per tutta la regione, nell’ambito dello spettacolo. Articola la propria attività preminentemente nella fruizione quasi totale dei vari segmenti dello stesso. Infatti le Stagioni che si sono succedute nell’ultimo decennio, sono articolate in rassegne finalizzate a precisi indirizzi artistici.
Inoltre ad oggi la massima espressione nazionale ed internazionale della musica leggera (pop, jazz, etnica ecc.) è stata ospite del ns. Teatro. Politica evidentemente vincente in quanto il raggiungimento di prestigiosi traguardi di critica e di pubblico, ha conseguentemente ampliato l’utenza alle regioni limitrofe (Basilicata, Calabria, Molise e Campania)
Centrale Montemartini
La Centrale Montemartini è stata il primo impianto pubblico di produzione di elettricità a Roma, sorto agli inizi del 1900 sulla Via Ostiense tra i Mercati Generali e la sponda sinistra del Tevere. info.centralemontemartini@comune.roma.it
La sua storia procede di pari passo con quella dell’Azienda Elettrica Municipale, attuale Acea, nata nel 1909.