Teatro Petrolini

Storico teatro di Testaccio, con ricca programmazione di spettacoli di vario genere. Fondato da Paolo Gatti e Fiorenzo Fiorentini nel 1994.

Stanze Segrete

Stanze Segrete è un piccolo teatro/salotto nel cuore di Trastevere. Aperto nel 1992 con l`aiuto di alcune sponsorizzazioni si è subito distinto nel panorama delle attività teatrali romane ritagliandosi uno spazio di notevole prestigio con spettacoli di alta qualità e originalità. La stampa e il pubblico hanno da subito decretato un`attenzione sorprendente alle attività del teatro, legate fondamentalmente alla Letteratura e alla poesia di grande respiro, (Proust, Fitzgerald, Lorca, Musil, Penna, Durrenmatt, Diderot, Lautréamont, etc.). In seguito alla scomparsa, nel 1997, della fondatrice Aurora Cafagna, la gestione e la direzione artistica del teatro è stata affidata, dalla figlia Lucianella, alla Associazione Culturale LOGOS nella persona del suo Presidente Ennio Coltorti il quale senza trascurare i classici del teatro (Shakespeare, Pinter, Osborne, Mrozeck, Durenmatt, Genet, Verga etc.), ha caratterizzato ancora più esclusivamente l`attività di Stanze Segrete con la scelta di progetti legati essenzialmente alla letteratura (Dante Alighieri, Allan Poe, Flaubert , Melville, Lord Byron, Tomasi di Lampedusa, Baricco etc.), alla nuova drammaturgia, al mito e a personaggi famosi dell`arte e della storia (Napoleone Buonaparte, Maurice de Talleyrand, Joseph Fouché, Cartesio, Pirandello, Marta Abba, Jean Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Salieri , Gozzano etc.). Il Teatro Stanze Segrete ha presentato dal `92 moltissimi spettacoli di successo inizialmente nella sede di via Garibaldi e dal 1998 in quella attuale di via della Penitenza. Citiamo in ordine alfabetico alcuni tra i più significativi registi e attori impiegati: Luca Biagini, Claudio Boccaccini, Matteo Branciamore, Paolo Buglioni, Ennio Coltorti, Jesus Emiliano Coltorti, Roberto D`Alessandro, Gianni De Feo, Elisabetta De Palo, Rosario Galli, Claudio Insegno, Fiamma Izzo, Adriana Ortolani, Bruno Maccallini, Walter Maestosi, Walter Manfré, Arnaldo Ninchi, Francesco Pannofino, Micol Pambieri, Patrizia Pellegrino, Carlo Reali, Riccardo Reim, Yole Rosa, Patrick Rossi Gastaldi, Gianna Paola Scaffidi, Tito Schipa Junior, Edoardo Siravo, Julius Zulueta etc. Il Teatro Stanze Segrete ha anche ospitato musicisti, cantanti e cantautori di successo: Simone Cristicchi, Marcello Rosa, Giampiero Alloisio, Momo etc. Dal 1999 al 2001 Stanze segrete ha pubblicato per i propri soci una rivista di informazione sulle attività del teatro; un`appendice informava altresì circa l`attività del Teatro Dell`Orologio e del Teatro Argot. La rivista, intitolata “Stanze Segrete” presentava articoli di personaggi famosi sulla situazione dello spettacolo italiano (Renato Izzo, Mario Scaccia, Lina Wertmuller et.). I costi di realizzazione impedirono di continuare le pubblicazioni. Tuttavia, oggi, i sei numeri della rivista sono consultabili presso il nostro sito, sotto la dicitura “Rivista”.

Il Puff

Il Puff è un teatro di cabaret di Roma con servizio di cena prima dello spettacolo.

Albergo della Regina Isabella*****

L’Albergo della Regina Isabella conta 128 tra camere e suite, ognuna diversa dalle altre e adatte ad ogni tipo di esigenza degli ospiti: da chi cerca un rifugio silenzioso a chi ama il lusso, da chi vuole svegliarsi guardando il mare a chi cerca la comodità. Le splendide camere dell’hotel offrono ogni tipo di comfort: aria condizionata, radiotelevisione collegata al satellite, cassaforte, frigobar, telefono con chiamata internazionale diretta, collegamento ADSL via cavo (in camera) e Wi-Fi (sui terrazzi e nelle zone comuni). In ogni camera gli ospiti potranno vivere una vacanza da sogno, sentirsi coccolati, assaporare il gusto del lusso a cinque stelle e godere della calda ospitalità del Regina Isabella.

Castello di Lunghezza

Il Parco dell’Immaginario, Il Fantastico Mondo del Fantastico, è un parco a tema (e pensiamo, insieme al nostro pubblico, anche molto di più) dedicato al meraviglioso mondo della fantasia e dell’immaginazione, che ha la fortuna e l’orgoglio di utilizzare come luogo e scenario dell’azione un vero, antico castello (quello di Lunghezza), e il parco che lo circonda. Il Fantastico Mondo del Fantastico è un evento, una romantica avventura, interamente dal vivo, in cui si uniscono felicemente i concetti di tempo libero, spettacolo, intrattenimento e gioco, natura, ambiente e storia. E’ un magico viaggio nella fantasia (senza età per tutte le età) alla scoperta e riscoperta di leggende, amori, duelli, brividi e …tanto altro. Nel verde parco sono a disposizione del pubblico accoglienti aree pic-nic e zone relax. Una moltitudine di celeberrimi personaggi ha scelto di vivere la sua vita incredibile, in carne ed ossa, dal vero, ed ha scelto il Castello di Lunghezza per farne il cuore di un mondo fantastico, anzi…Il Fantastico Mondo del Fantastico! Venitelo a scoprire…

Teatro Argentina

Il teatro Argentina, uno dei più antichi teatri della cittàdi Roma, venne inaugurato il 31 gennaio dell’anno 1732 con la rappresentazione dell’opera Berenice composta da Domenico Sarro. Nel 1730 la famiglia Sforza Cesarini avviò il progetto di costruzione del teatro da una rivalutazione del palazzetto e della torre di loro proprietà (Casa del Burcardo): una parte dell’edificio secondario venne demolita per fare spazio al palcoscenico mentre la torre ed altri ambienti del palazzetto furono adibiti a servizi per il teatro e per i camerini degli artisti.
Il teatro era costruito originariamente tutto in legno ad esclusione solo delle mura e delle scale in muratura; la sala fu progettata con la forma a ferro di cavallo per soddisfare al meglio le necessità acustiche e visive. La platea, pavimentata con tavole di legno, era completata da quaranta file di banchi mentre i centottantasei palchi erano disposti in sei ordini. Il Teatro Argentina, secondo le testimonianze riportate dai visitatori stranieri del XVIII secolo, era considerato il più importante tra quelli romani.

Allure of the Seas

Una vacanza Royal è un’esperienza indimenticabile.
Navi da sogno, un servizio impeccabile, tante attenzioni a bordo ed a terra per offrirti un’esperienza unica, in cui tu possa dedicarti solo al divertimento ed alla spensieratezza.

Più spazio a bordo per ospite, soft drink inclusi, tante attività e sport a bordo oltre che intrattenimento di altissimo livello e proposte culinarie da tutto il mondo, per tutti i palati…e non solo.

Teatro Agorà

“Libero Teatro da Sala”. Questo si legge su una targa al civico 33 di via della Penitenza, dove sorge, in uno dei tanti cuori di Roma, il Teatro Agorà ’80, gestito dall’ omonima Associazione Culturale, nata nel 1979 dall’aggregazione di elementi di varia estrazione, accomunati, però, dall’insana passione di “fare teatro”.
A tutt’oggi, il “libero teatro da sala” rimane uno dei pochi spazi capitolini disponibili a dar voce a giovani talenti o alla talentuosità di chi, credendo in un progetto, vuol confrontarsi con il pubblico, a chi crede si possa da una buona idea creare uno spettacolo di spessore.