Circo Orfei

Circo Moira Orfei, Brigitta Boccoli, Il bacio del Leone, offerte Circo Orfei, Natale 2013

Museo dell’Ara Pacis

Museo dell’Ara Pacis

Museo dell’Ara Pacis.

L’Altare della pace augustea, è un altare dedicato da Augusto nel 9 a.C. alla Pace,  limite della città dove il console di ritorno da una spedizione militare perdeva i poteri ad essa relativi e rientrava in possesso dei propri poteri civili.

Questo monumento rappresenta una delle più significative testimonianze pervenuteci dell’arte augustea ed intende simboleggiare la pace e la prosperità raggiunte come risultato della Pax Romana.

Nel Medioevo l’Ara Pacis fu usata come “cava di marmo” da un marmorario, che ne utilizzava appunto i marmi per fabbricare altre costruzioni.

Nel 1568 ci fu la prima riscoperta in tempi recenti dei resti dell’Ara Pacis.

Altri scavi risalgono al 1859, quando furono recuperati il rilievo di Enea e la testa di Marte.

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma e fanno parte del “Sistema dei Musei in comune”. Si parla di “musei”, al plurale, in quanto alla originaria raccolta di sculture antiche fu aggiunta da Benedetto XIV, nel XVIII secolo, la Pinacoteca, costituita da opere illustranti soggetti prevalentemente romani.
Aperti al pubblico nell’anno 1734, sotto Clemente XII, sono considerati il primo museo al mondo, inteso come luogo dove l’arte fosse fruibile da tutti e non solo dai proprietari.
Nel 2008 sono stati visitati da 452.232 persone.

Teatro Arcobaleno

Il TEATRO ARCOBALENO si trova in una zona centrale ed elegante di Roma, alle spalle di Villa Torlonia. Nato negli anni ‘30, ha vissuto alterne vicende: da teatro di varietà a sede dello storico laboratorio di arti sceniche di Gigi Proietti, a cinema d’essai. Proprio il cinema lo ha immortalato nella celebre scena di “Un americano a Roma”, nella quale Alberto Sordi dirige un pittoresco gruppo di ballerine. Oggi il TEATRO ARCOBALENO è la casa del Classico, da quando nel 2001 Vincenzo Zingaro lo ha completamente ristrutturato, inaugurandolo come Centro Stabile del Classico.
Il Teatro è sede della Compagnia CASTALIA, riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali quale organismo di produzione teatrale di interesse nazionale. Fondata e diretta da Vincenzo Zingaro, la Compagnia, dal 1992, si distingue per aver intrapreso un importante cammino di ricerca nell’ambito del Teatro Classico, in particolare attraverso uno studio approfondito sulla Commedia classica antica, straordinario strumento di lettura della storia dell’uomo, capace di stimolare un rapporto creativo con il presente. Un cammino che comprende anche esperienze di drammaturgia contemporanea che presentino importanti motivi di riflessione. La linea perseguita è quella di Teatro come evento rituale, come “festa”, alla quale puó partecipare l’intera comunità cittadina – come avveniva nella pòlis greca senza distinzioni di età e di ceto sociale, in cui, al divertimento, si accompagna un’occasione di confronto e di arricchimento.
Il TEATRO ARCOBALENO si pone, quindi, come un punto di riferimento per chiunque voglia trascorrere una serata speciale, coniugando cultura e divertimento e ritrovare nel Teatro un incontro davvero unico.

Teatro S.Paolo

ll Teatro S.Paolo è sede del centro di produzione teatrale Compagnia dei borghi, diretta da Ester Cantoni.
Collocato nella suggestiva cornice dell’Abbazia di San Paolo Fuori le Mura.

Terme di Diocleziano

Le Terme di Diocleziano sono il più grandioso impianto termale mai costruito a Roma. Erette tra il 298 e il 306 d.C., avevano un’estensione di oltre 13 ettari e potevano accogliere fino a 3000 persone contemporaneamente, in un percorso che si snodava tra palestre, biblioteche, una piscina di oltre 3500 metri quadrati e gli ambienti che costituivano il cuore di ogni impianto termale: il frigidarium, il tepidarium e il calidarium. Proprio queste ampie sale furono trasformate da Michelangelo per la realizzazione della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri Cristiani: negli altri ambienti delle Terme sorse, ideato dallo stesso artista, il Convento dei Certosini.
Sede originaria del Museo Nazionale Romano fin dalla sua istituzione nel 1889, le Terme e la Certosa sono oggetto di un processo di restauro che ha finora permesso la riapertura di una parte del complesso monumentale e di due sezioni espositive di un articolato museo, la Sezione di Protostoria dei Popoli Latini e quella Epigrafica sulla Comunicazione Scritta nel Mondo Romano.
Il visitatore può dunque, oltre al percorso museale di visita, godere anche della sontuosa e imponente Aula Decima, all’interno della quale sono esposte la grande tomba dei Platorini e due tombe a camera provenienti dalla Necropoli della via Portuense con affreschi e stucchi; è poi possibile passeggiare nel grande Chiostro Michelangiolesco della Certosa, oggi inattesa oasi di pace e silenzio a pochi passi dall’affollatissima stazione Termini, dove sono esposte più di 400 opere tra statue, rilievi, altari, sarcofagi provenienti dal territorio romano.

Grand Rotana Resort & Spa – Sharm el Sheik

Splendido e lussuoso Resort a 5 stelle, situato sulla famosa Sharks Bay a 8 km dall’aeroporto Internazionale di Sharm el Sheikh e a 7 km dal centro di Naama Bay.
Affacciato su uno dei punti più belli del Mar Rosso, di fronte all’isola di Tiran, con la sua spiaggia privata e terrazzata di 450 metri, attrezzata con accesso diretto ad un’incantevole e rigogliosa barriera corallina. Il mare turchese dalla bellezza straordinaria, la rigogliosa barriera corallina colorata dalla miriade di pesci e coralli fanno del Mar Rosso la meta ideale per gli appassionati del mare e dell’avventura. Due piccole calette di sabbia rendono l’accesso al mare facile e adatto anche ai bambini. Il pontile da la possibilità di far snorkeling tra i coralli e i coloratissimi pesci del mar Rosso.

Brixia Club Crowne Plaza Sahara Oasis

Port Ghalib si trova a cinque minuti dall’aeroporto internazionale di Marsa Alam, in Egitto, e a due ore e mezza di strada dalla Valle dei Re. Si sviluppa inoltre lungo una delle marine più suggestive del Mar Rosso. Il resort Crowne Plaza Sahara Oasis Port Ghalib, proposto in Italia da Brixia Viaggi (dal 27 febbraio 2011 come Brixia Club Crowne Plaza Sahara Oasis) ed inaugurato nel novembre 2007, offre relax e la possibilità di divertirsi nei ristoranti, bars, discoteche, negozi per shopping e tempo libero diurno e serale. La struttura dispone di 292 camere dotate di: aria condizionata, telefono con linea diretta, cassetta di sicurezza, minibar, TV satellitare, accesso internet, asciugacapelli. L’elegante e modernissima “Six Senses Spa” di 1700 mq con Hammam, 12 sale per trattamenti di bellezza, è considerata tra le migliori Spa di tutto il Medio Oriente. Per la ristorazione sono presenti il Souq Al Hana Restaurant con un ricco buffet di cucina internazionale, il Cardamom Restaurant sulla spiaggia, con servizio à la carte e cucina mediterranea internazionale e a base di pesce, il Shamlula’s Fast Food Court ideale per veloci snack. Completata da poco, la laguna di Port Ghalib costituisce la caratteristica principale del resort, con una superficie di 8.500 mq; è la laguna artificiale d’acqua salata più grande d’Africa per ampiezza e lunghezza. Animazione internazionale e italiana.

Marina Lodge at Port Ghalib

Sulla costa sud occidentale del Mar Rosso, a soli 5 minuti dall’aeroporto di Marsa Alam, nella prestigiosa Port Ghalib dove potrete trovare negozi, bars e sale giochi. Il Brixia Club Marina Lodge diventa l’ambiente ideale per trascorrere le tue vacanze. Un’atmosfera familiare e un management eccellente fanno del Brixia Club Marina Lodge un Resort unico nella sua categoria. I suoi ambienti tutti rigorosamente in stile etnico, la buona cucina e la gentilezza del personale vi faranno sentire a casa. All’interno del resort grazie alle sue piscine e al grazioso anfiteatro, il Brixia Club Marina Lodge vi propone momenti di intrattenimento e sport per grandi e piccini e per il vostro relax due zone living club vi faranno sentire veramente in vacanza. Il Brixia Club Marina lodge è l’ambiente dove stile e semplicità si fondono con il calore dei suoi meravigliosi tramonti.