Ripa Relais Colle Del Sole

Il Ripa Relais offre ai suoi clienti la possibilità di usufruire degli esclusivi trattamenti benessere “Servizio in Suite” dedicato alle persone che vogliono in tutta riservatezza della loro Suite ricreare un ambiente tranquillo grazie ad un benessere personalizzato.

Teatro Della Cometa

Fortemente voluto da Anna Laetitia Pecci Blunt, inaugurato nel 1958 e definito da Antonio Munoz Gioello d’arte alle pendici del Campidoglio, il Teatro della Cometa conobbe subito una meritata fama. Vale senz’altro la pena di ripercorrere assieme la storia di questo “gioello d’arte” nel cuore della Capitale.
Il palazzetto fu acquistato nel 1938 da Carlo Cecilio Pecci Blunt. I primi lavori di demolizione, scavo e ricostruzione della struttura in cemento armato, vennero completati nel 1939. A distanza di anni, e precisamente nel 1956, Carlo Cecilio Pecci Blunt commissionò una variazione strutturale importante, a seguito della quale il Teatro venne completato dagli architetti Tommaso Buzzi e Virgilio Marchi.
L’inaugurazione del Teatro della Cometa, datata 20 novembre 1958, vide in scena I capricci di Marianna, due atti di Alfred de Musset, messinscena di Luciano Mondolfo, scene di Giulio Coltellacci, con Rino Romano, Monica Vitti, Antonio Pierfederici, Antonio Battistella, Franco Giacobini, Gianrico Tedeschi, Maria Luisa Zeri, Elena da Venezia, Mario Pucci, Pino Jacovelli.
Per dieci anni l’attività fu ininterrotta, ospitando prime teatrali di autori “difficili”, quali Jonesco, Beckett, Kopit, ospiti di grande prestigio in serate di “one man show” (John Gielgud, Jean Louis Barrault, Madeleine Renaud), famosi concertisti (Arturo Benedetti Michelangeli, Nikita Magaloff), recital di cantanti (Milly, Gisela May, Charles Trenet), opere da camera del repertorio italiano.
Dagli album fotografici di Anna Laetitia Pecci Blunt è stato possibile risalire con precisione ad alcune significative rappresentazioni:
La lezione/Jonesco 17/01/1959, regia Luciano Mondolfo, scene Virgilio Marchi
Le trame deluse/Cimarosa 12/03/1959
Tre opere brevi (Bach, Negri, De Falla) 21/03/1959 (scene di Pier Luigi Pizzi)
Concerto Ravel Debussy 28/10/1959, Arturo Benedetti Michelangeli
Pierino e il lupo/ Prokofiev, 5/11/1959, violino Severino Gazzelloni
Histoire du soldat/Ramuz-Stravinsky, regia di Giorgio Strehler
Estate e fumo/Tennessee Williams 20/11/1959, regia Virginio Puecher
Orfeo/Monteverdi 12/05/1960, regia di Franco Zeffirelli
Nel 1969 un corto circuito provocò un incendio che distrusse interamente il teatro.
Dopo 17 anni, d’intesa con Viviana Pecci Blunt, figlia della scomparsa Laetitia, Giorgio Barattolo ha ridato vita al Teatro della Cometa, con la collaborazione dell’architetto Alberto Filippi. Giorgio Barattolo è il nipote di Giuseppe Barattolo, il famoso produttore cinematografico del primo ventennio del secolo, fondatore della Caesar Film, scopritore di Francesca Bertini e protagonista del periodo aureo del cinema muto italiano.

Forum Sport Center

Era il 1994 quando, dall’intuizione e dall’intraprendenza di due imprenditori romani, Walter Casenghi e Giampaolo Duregon, il sogno di costruire un vero e proprio villaggio sportivo prese vita. Nacque così, dall’estro del loro amico ed Architetto del CONI Giovanni Brandizzi, il Forum Sport Center. Un circolo fuori dagli schemi, un’imponente struttura architettonica animata da uno staff sempre motivatissimo e all’avanguardia, sia in materia di gestione che di insegnamento didattico.

Con la voglia di diventare con il passare del tempo, un vero e proprio polo sportivo-culturale dove il socio è l’attore protagonista, il Forum ha inseguito e realizzato in questi anni tantissimi sogni, progetti e conquistato titoli di prestigio come nel 2008 il prestigioso PREMIO CONI come miglior impianto sportivo italiano.

Tante grandi scommesse sono state vinte e tantissime nuove sono state lanciate. Nuoto, atletica, tennis, fitness, calcio a 5 sono settori che in questi anni sono cresciuti esponenzialmente confermandosi sempre come punto di riferimento nel settore dell’impiantistica sportiva in Italia e all’estero.

Free Time Sporting Club

A Monteverde con più di 5000 metri quadrati il Free Time è elegante ed esclusivo. A pochi minuti dalla splendida Villa Pamphili e dal centro storico, con 2 piscine, 3 ampie sale fitness, una sala spinning dedicata, sala Striding, open space per il cardiofitness, body building, campo da squash, sauna, bagno turco ed idromassaggio.
Inoltre sono disponibili servizi di solarium esterno, Bar e ristorazione, free internet point e sistema multicanale e multimonitors per la visione di programmi musicali, news e sport durante l’allenamento.
Molto più di un semplice circolo sportivo, il Free Time è un originale e più completa dimensione dove vivere l’attività sportiva abbracciando lo stile di vita del Wellness, icona indiscussa del benessere nella capitale. Da più di venti anni la nostra missione è il benessere, attraverso le più moderne tecnologie, ma soprattutto con la nostra professionalità e con la nostra passione per la pratica sportiva, alleniamo e motiviamo tutti coloro che scelgono Free Time per essere in forma.
Il personale, gli istruttori, la struttura, tutto è pensato in funzione del socio che viene seguito e supportato costantemente nel suo percorso individuale e personalizzato, in linea con la tradizione del Club che ha fatto del benessere, dello sport, dell’unicità del cliente e della socialità, una vera e propria filosofia. Partendo dal presupposto che il benessere nasce dal piacere e che il tempo che dedichiamo a noi stessi debba essere impiegato al meglio, il Free Time ha reso la sua struttura il luogo ideale dove ritrovare, oltre alla propria forma fisica, anche serenità ed armonia mentale.

Centri Dabliù

“Dabliu Sport & Benessere”
E’ un marchio nato nel 1996.

Dal 1996 ha contribuito fortemente allo sviluppo del settore “Fitness” brandizzando Clubs di elevata qualità ed organizzando e partecipando ai più importanti eventi Fitness Nazionali.

Nel 2009 Dabliu ha creato il Luxury Brand “FITNESS SUITE” per lo sviluppo di Studio Personal Training di altissima qualità.

Dabliu mette a disposizione dei Clubs tutte le sinergie in termini di approccio al Mercato e visibilità del Marchio; è una struttura integrata che supporta i Clubs, dalla fase progettuale alla fase realizzativa, gestionale e amministrativa.

Brand Philosophy

Quando nel 1996 fu commissionato a creativi specializzati lo studio di un logo che esprimesse al meglio l’idea che si stava sviluppando ed i servizi che avremmo offerto ai nostri futuri clienti nessuno si immaginava il successo che il marchio “DABLIU” avrebbe avuto.

Dal 1996 il marchio DABLIU ha contraddistinto numerosi impianti sportivi, fiere ed eventi.
Tutte iniziative nelle quali è stata esaltata l’alta qualità dei tecnici, lo stile e la cura dei particolari che da sempre caratterizzano i Centri Dabliu.

La doppia “W” si pronuncia e si scrive “dabliu”, il Fitness americano si fa italiano.

La scelta di un carattere gestuale suggerisce movimento e naturalità.

La lettera “W” viene solitamente associata a significati fortemente positivi, come evviva o “vittoria”: in questo senso, il marchio esprime la gioia e la voglia di movimento.

I colori arancio e blu danno l’idea di giovinezza e vivacità, oltre ad assicurare la massima visibilità e una chiara lettura.

Il pay-off “sport & benessere” riassume in pieno l’identità di Dabliu e la sua filosofia.

Fitness Center
– DABLIU BARBERINI
– DABLIU MARGHERITA
– DABLIU NUOVO SALARIO
– DABLIU PRATI

Sport Center
– DABLIU EUR
– DABLIU COLLI D’ORO
– DABLIU TIBURTINA

Top Circuit

Fitness Suite
– SUITE P.za ALESSANDRIA
– SUITE P.za BARBERINI

Hard Candy Fitness

Hard Candy Fitness – Colosseo
Il primo Hard Candy Fitness in Italia il Club più innovativo fondato da Madonna.

Palazzo Cipolla

Il Museo Fondazione Roma, nato nel 1999 per volontà del Prof. Emmanuele F.M. Emanuele, Presidente della Fondazione Roma, si propone non come mero spazio fisico di fruizione dell’arte ma anche come luogo di socializzazione, di esperienze condivise e partecipate dalla comunità. Un’identità che il Museo ha costruito ed affermato nel tempo attraverso una serie di iniziative collaterali alle mostre, quali incontri tematici, concerti, spettacoli, reading di poesia, iniziative per i bambini ed altre, specifiche per le categorie sociale deboli. Il Museo comprende la sede di Palazzo Cipolla, dedicata all’arte contemporanea, e la nuova sede di Palazzo Sciarra, destinata invece all’arte antica.Presso Palazzo Sciarra è conservata inoltre la Collezione permanente. Il prestigioso ed ampio patrimonio…

Hotel Golden Tulip

Posizione
Questo hotel di Rio de Janeiro si trova direttamente sulla spiaggia.

Luoghi di interesse nelle vicinanze:
Statua di Dorival Caymmi (0,5 km) • Praia do Diabo (0,7 km) • Spiaggia di Arpoador (0,9 km) • Girl from Ipanema Park (0,7 km) • Copacabana Fort (0,6 km)

Caratteristiche dell’hotel
In questo hotel ti aspetta un’ampia gamma di servizi, come un centro benessere e un bagno turco.

Dotazioni delle camere
TV a schermo piatto con canali via cavo. Le camere dispongono inoltre di accesso wireless a Internet (a pagamento), aria condizionata e climatizzazione.