AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA CAVEA
ROMA
VENERDI’ 21 LUGLIO 2023 ORE 21
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA CAVEA
ROMA
VENERDI’ 21 LUGLIO 2023 ORE 21
Nel settembre del 1995 iniziano i lavori per la costruzione del nuovo Auditorium.
La scelta insediativa per il grande complesso dei nuovo Auditorium di Roma è quella di completare con un raccordo organico l’orografia dei paesaggio esistente, cercando in particolare di ricomporre l’artificiosa frattura venutasi a creare tra le propaggini inferiori della collina dei Parioli e la pianura fluviale su cui sorge il Villaggio Olimpico.L’occasione di una riqualificazione urbana dell’area scelta per l’Auditorium, delimitata dal quartiere dei Parioli a sud, dal quartiere Flaminio ad ovest, dal Villaggio olimpico a nord e da Villa Glori ad est, non può quindi essere trascurata: occorre dare al luogo la stessa dignità urbana e territoriale che presentano le quattro aree che la contornano, ognuna delle quali possiede una propria identità ed un proprio modello di vita quotidiana.L’Auditorium deve agire da un lato come sofisticato strumento di forte attrazione per un’utenza sovraurbana e dall’altro deve poter concentrare tutte le varie funzioni che costituiscono la normale urbanità di un luogo. Questo è garantito sia dalla particolare configurazione dei volumi costruiti che dalla distribuzione di tutte le attività presenti.
Lungo Viale Maresciallo Pilsudski e Via Giulio Gaudini si aprono i principali ingressi al parco ed ai parcheggi sotterranei, realizzando una importante continuità fisica e percettiva con la zona a Sud e ad Est dell’area; su questo piano, su una dolce salita, emergono le tre Sale per la Musica creando una sequenza di tre volumi fortemente connotati, di dimensioni diverse, ma appartenenti alla stessa famiglia di architetture. Le tre “casse armoniche” sono immerse nel grande parco alberato e disposte ortogonalmente attorno ad una grande cavea teatrale all’aperto, rivolta verso il Villaggio Olimpico. Su questo lato, ossia su Viale de Coubertin, il volume dell’edificio diventa permeabile, organizzando una serie di attività legate a funzioni più tipicamente urbane permettendo così un utilizzo quotidiano e continuo di tutto il complesso.
Fondazione Musica per Roma nasce il 19 luglio 2004, cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999. Giuridicamente si tratta della prima grande trasformazione di una Spa in Fondazione consentita dalla riforma del nuovo diritto societario. I soci fondatori sono il Comune di Roma, che ha conferito in concessione d’uso per 99 anni l’immobile Auditorium alla Fondazione, la Camera di Commercio, la Provincia di Roma e la Regione Lazio.
Dalla data di inaugurazione, 21 dicembre 2002, l’Auditorium Parco della Musica è una consolidata realtà nel panorama della vita culturale della città di Roma e del Paese con un’affermazione sia sul piano della qualità dell’offerta, che della quantità di pubblico coinvolto.
Ogni anno più di un milione di persone, tra spettatori e partecipanti alle varie iniziative, ha visitato il complesso gestito dalla Fondazione Musica per Roma. La capacità di autofinanziamento della struttura supera ormai il 65% del bilancio complessivo. A questo proposito ricordiamo che sempre più l’Auditorium si propone come centro di iniziativa polivalente e qui finalmente ha trovato “casa” l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. I suoi concerti di musica sinfonica e cameristica si intrecciano con la programmazione musicale più varia, jazz, pop, rock, world…, con le prime cinematografiche, con le rappresentazioni teatrali, con le mostre d’arte, con le performance letterarie. Sono appuntamenti ormai tradizionali i festival e le rassegne, mentre sempre più spesso le nostre sale ospitano sfilate di moda, congressi, convegni, incontri di tipo istituzionale.
Attraverso queste attività di promozione culturale l’Auditorium Parco della Musica costituisce un volano inesauribile per un progetto di rilancio e riqualificazione della città, progetto che passa non solo sul terreno dell’urbanistica, della viabilità, dei trasporti o del welfare locale, ma, per ciò che più ci interessa in questa sede, soprattutto sul versante delle iniziative e delle strutture culturali, ambito nel quale Roma ha compiuto negli ultimi anni un enorme balzo in avanti, collocandosi a livello delle più importanti capitali europee.
L’Auditorium può sempre più essere definito secondo l’espressione di Renzo Piano, una vera “fabbrica di cultura”.
Fondazione Musica per Roma
Viale Pietro de Coubertin, 30 - 00196 Roma
A seguito della vostra richiesta di prenotazione sarete contattati dall'Assistenza Clienti per tutte le informazioni relative al pagamento dei biglietti.