Matthew Shadows e compagni tornano in Italia dopo il grande concerto dello scorso ottobre a Milano, e forti del successo planetario di “Nightmare”, loro ultimo album.
“Nightmare” è stato pubblicato il 27 luglio 2010 dalla “Warner Bros Records”, prodotto da Mike Elizondo e mixato a New York City da Andy Wallace. “Nightmare” è il primo album della band senza James “The Rev” Sullivan alla batteria a causa della sua prematura morte il 28 dicembre 2009 all’età di 28 anni.
“Nightmare” è un capolavoro cupo, un viaggio malato e oscuro. L’album allontana il passato per aprire le porte di un nuovo mondo, un mondo cui M. Shadows, Synyster Gates, Zacky Vengeance e Johnny Christ affidano la propria vita.
Le registrazioni della batteria sono state effettuate da Mike Portnoy, noto ex batterista dei Dream Theater.
Da questo album è estratto l’omonimo singolo che dà il nome all’album, uscito il 18 maggio 2010. L’album ha ottenuto ben presto un successo mondiale nelle classifiche rock e negli Stati Uniti raggiungendo il 1º posto nella classifica di Billboard. In una sola settimana l’album è già entrato a far parte dei 10 album rock più venduti del 2010.
Sul palco la band di Huntington Beach, California, sarà nella sua nuova formazione, che vede alla batteria Arin Ilejay al posto di Mike Portnoy, ex batterista dei Dream Theater.
Una delle voci piiù intense e belle del panorama musicale romano e nazionale. Un’enorme gavetta teatrale alle spalle(Er Pi?, Anfitrione,il Marchese del Grillo, Il Malato Immaginario etc.) un bagaglio d’esperienza cresciuto con le serate di piazza e le varie feste de’ Noantri dove ha ricevuto numerosi premi. Sta lavorando al suo progetto “Roma in Jazz” in collaborazione con la sua “Ensamble Orchestra”.Serena e la sua ensemble hanno tenuto concerti in luoghi prestigiosi, come il Parlamento Europeo di Strasburgo, la splendida cornice del Giardino degli Aranci e nei vari teatri di Roma e provincia, grazie poi al sostegno di alcuni Istituti ? entrata a far parte di numerosi progetti culturali.
“30 Seconds to Mars”
E’ il nome della band. Jared, Shannon e Matt hanno dichiarato che il nome è stato scelto in questo modo: hanno trovato su internet delle teorie di un professore di Harvard, riguardanti la tecnologia sempre più avanzata. Una delle sotto teorie si chiamava “30 Seconds to Mars” e loro l’hanno scelta perchè loro si sentono a 30 secondi da marte e secondo loro questo nome rappresenta bene la loro musica.
La band non è solo “la band di Jared Leto”, ma è una band che si è fatta strada attraverso i singoli, gli album, i live, la simbologia e il suo street team, gli “Echelon”.
Subsonica sono un gruppo musicale italiano alternative rock nato a Torino nel 1996.
Nella loro carriera hanno pubblicato 6 album in studio e venduto complessivamente circa 400 000 copie di dischi[1] oltre a numerosi premi e riconoscimenti quali Premio Amnesty Italia, MTV Europe Music Award, Premio Italiano della Musica, Italian Music Awards, Premio Grinzane Cavour ed una partecipazione al Festival di Sanremo.
I Black Label Society sono una band heavy metal statunitense, fondata nel 1998 dal chitarrista, cantante, pianista e compositore Zakk Wylde.
I Dream Theater sono un gruppo musicale progressive metal statunitense, fondato nel 1985 a Boston da Mike Portnoy, John Petrucci e John Myung. Nonostante alcuni cambiamenti di formazione, i tre componenti originari sono sempre stati presenti nel gruppo fino all’8 settembre 2010, giorno in cui Mike Portnoy decise di lasciare la band.
Gli Afterhours sono attualmente una delle band più influenti del rock alternativo in Italia e Manuel Agnelli è considerato una delle personalità di punta di questo genere musicale (ideatore, tra l’altro, del festival itinerante “Tora! Tora!” che dal 2001 al 2005 ha proposto molti dei gruppi più interessanti del circuito underground italiano, produttore dei primi album di Cristina Donà, degli Scisma, dei Pitch, di Solo un grande sasso dei Verdena, di Club privè dei Massimo Volume, collaboratore in svariati progetti musicali italici e non.
Il gruppo esordisce con l’album All the Good Children Go to Hell nel 1988.
L’attuale lineup è composta da Manuel Agnelli, leader e voce del gruppo, Giorgio Prette (batteria), Giorgio Ciccarelli (chitarra e tastiere), Roberto Dell’Era (basso) e Rodrigo D’Erasmo (violino).
Fabrizio Tarducci, noto come Fabri Fibra (Senigallia, 17 ottobre 1976), è un rapper italiano, fratello maggiore del rapper e cantautore Nesli.
Ha debuttato nell’ambiente del rap underground a metà degli anni novanta, con il nome Fabri Fibra, facendo parte per diversi anni di differenti gruppi musicali hip hop come gli Uomini di mare, i Qustodi del tempo, le Teste Mobili e le Piante Grasse.