Monica Guerritore

Dopo il folgorante debutto a quindici anni nel Giardino dei Ciliegi con la regia di Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano avvenuto nel 1974 viene diretta dai maggiori registi italiani, da Missiroli a De Lullo a Gabriele Lavia.
Interprete di ruoli di grande rilievo (Giocasta, Lady Macbeth, Ofelia) dà vita a personaggi femminili di grande forza come la Signorina Giulia di Strindberg e Marianne in Scene da un matrimonio di Bergman.

Dal 2001 al 2004 collabora con Giancarlo Sepe e porta in tournée con enorme successo di pubblico Madame Bovary, Carmen e La Signora dalle Camelie.
Figura anomala nel panorama italiano ha dato vita a personaggi inquietanti anche al cinema come in Fotografando Patrizia di Salvatore Samperi seguito da Scandalosa Gilda, Sensi e la Lupa diretta da Lavia .Primi incassi nelle stagioni cinematografiche.

In televisione debutta nel 1977 con il primo sceneggiato a colori della Rai diretto da Sandro Bolchi, Manon Lescaut.Torna in Rai, sul primo canale, per sua scelta, solo nel 1997, con Costanza di Pierluigi Calderoni e nel ’99 con L’amore oltre la vita. Nel marzo 2004 è Ambra in Amanti e segreti.

Nel 2004 /2007 mette in scena Giovanna DArco da lei scritto, diretto e interpretato, uno degli spettacoli piu’ visti delle ultime stagioni teatrali.

Nel 2006 è Ada Sereni nel film in due puntate “Exodus: i clandestini del mare”; la messa in onda è il 27 gennaio, il Giorno della Memoria 2007.
Nel Dicembre 2007 inizia a girare con Ferzan Ozpetek il film “Un Giorno Perfetto” mentre a Marzo 2008 viene chiamata da Mimmo Calopresti per interpretare la madre di uno dei ragazzi uccisi nel film documentario sulla tragedia della Thyssen-Krupp.
A Maggio 2008 è sul set dell’amico Pappi Corsicato per una partecipazione nel film che segna il ritorno del regista “Il seme della discordia”

A Settembre-Ottobre 2008 gira il film “La Bella Gente” con Antonio Catania e Elio Germano per la regia di Ivano de Matteo.

E’ attualmente impegnata nelle riprese di “Sant’Agostino” nel ruolo di “Monica” con Alessandro Preziosi e la regia di Christian Dugay, produzione Lux Films.
Porta contemporaneamente in alcuni teatri italiani una “Lectio Magistralis” su Dante/Leopardi da lei elaborata: “Dall’Inferno all’Infinito”

Raramente in televisione per show e dibattiti. Non fa vita mondana e dedica parte del suo tempo libero alle cause umanitarie.

Ad Aprile 2008 dedica 6 recite straordinarie di “Giovanna D’Arco” alla lotta dei monaci tibetani, rispondendo all’appello del Dalai Lama. E’ impegnata a fianco di Articolo 21 e Save Darfur alla sensibilizzazione per la lotta nel Darfur.

Vive a Roma con le sue due figlie: Maria e Lucia.
Dal 2001 e’ legata sentimentalmente a Roberto Zaccaria professore di Diritto Costituzionale e parlamentare del P.D.